Rilascio attestazione ISEE

  • Servizio attivo

A richiesta del cittadino

Rilascio attestazione ISEE
Rilascio attestazione ISEE

Descrizione

L'ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) è un sistema che permette di valutare in maniera sintetica la situazione economica delle famiglie e dei cittadini. È utilizzato dall'Amministrazione comunale per stabilire l’accesso a prestazioni sociali e a contributi (per lo studio, per l'affitto, per la cura e l'assistenza, ecc.), per determinare le tariffe dei servizi a domanda individuale (asili nido, ecc.), e per stabilire la fasce di compartecipazione ai servizi (assistenza domiciliare, ecc.).4
 
Per richiedere una prestazione sociale agevolata il cittadino deve presentare la domanda:
  • compila la dichiarazione sostitutiva unica con la quale fornisce informazioni sulla composizione del proprio nucleo familiare e sui redditi e il patrimonio di tutta la famiglia.
  • presenta la dichiarazione sostitutiva unica direttamente al Comune.

 E' possibile presentare una nuova dichiarazione quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fattori che mutano sia la condizione familiare sia quella economica.


Per conoscere la situazione economica al fine di concedere prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità. sono utilizzati i seguenti parametri:

  • L'ISE (indicatore della situazione economica)
  • l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente)


SERVIZI COMUNALI CUI È POSSIBILE ACCEDERE CON RIDUZIONE DELLE TARIFFE

  • SERVIZI SCOLASTICI: mensa, assegni di studio, asilo nido
  • ESENZIONI TICKET SANITARI
  • PASTI A DOMICILIO
  • RIMBORSO TARI, BONUS UNA TANTUM, BONUS ACQUA, BONUS GAS ED ENERGIA
deliberazione Giunta Comunale n. 135 del 5 dicembre 2022: Rideterminazione del limite massimo delle fasce ISEE per l'accesso agevolato ai servizi  comunali per le famiglie in situazione di disagio
DOCUMENTI NECESSARI PER IL CALCOLO I.S.E.E da presentare per ogni persona presente nello stato di famiglia.

 

Documenti

Per la compilazione dell’ISEE 2025, è fondamentale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), completa della documentazione necessaria per attestare la situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Ecco i principali documenti richiesti:

  • Dati anagrafici:

o    Codice fiscale e documento d’identità in corso di validità del dichiarante.

o    Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare.

o    Stato di famiglia aggiornato alla data di presentazione della DSU

o  eventuali certificati e verbali di invalidità posseduti dai componenti del nucleo famigliare

o   

  • Redditi relativi all’anno 2023:

o    Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche per ciascun componente.

o    Certificazione Unica (CU) per lavoratori dipendenti e pensionati.

o    Altre certificazioni per redditi percepiti, come compensi occasionali o assegni di mantenimento. (Sentenza di separazione o divorzio)

o     

  • Patrimonio mobiliare al 31 dicembre 2023:

o    Estratti conto bancari e postali. saldo e giacenza

o    Documentazione su investimenti finanziari come titoli di stato, obbligazioni, azioni e polizze assicurative.

o     

  • Patrimonio immobiliare al 31 dicembre 2023:

o    Visure catastali o atti notarili per immobili posseduti, anche all’estero.

o    Certificazione della quota capitale residua dei mutui.

o     

  • Veicoli e imbarcazioni:

o    Targhe o estremi di registrazione al PRA di veicoli con cilindrata pari o superiore a 500 cc., posseduti dai componenti del nucleo famigliare alla data di presentazione di DSU

o     

  • Altri documenti:

o    Contratto di locazione registrato e ultima ricevuta di pagamento, se in affitto.

o    Certificato di disabilità o non autosufficienza e eventuali spese di assistenza.

 

A chi è rivolto

 tutti i cittadini residenti

 tutti i cittadini residenti

Come fare

presentando i seguenti documenti: Documento di identità della persona che richiede l'ISEE stato di famiglia anagrafico codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare Ultima dichiarazione dei redditi presentata da ogni componente il nucleo familiare (modello 730 o UNICO; in caso di esonero dalla presentazione della dichiarazione portare il modello CUD) Saldo dei conti correnti bancari o postali (anche in caso di cointestazione con persone di un diverso nucleo familiare) al 31/12 dell'anno precedente, ABI e denominazione della banca Saldo titoli al 31/12/ dell'anno precedente (titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi, azioni) Contratti di assicurazione sulla vita e premi versati al 31/12 dell'anno precedente (somma complessiva versata dall'apertura del contratto fino al 31/12 dell'anno precedente ) Capitale residuo del mutuo per acquisto immobili al 31/12 dell'anno precedente Visura catastale o atto di compravendita o ultima dichiarazione IMU di fabbricati e terreni posseduti al 31/12 dell'anno precedente (se non si è presentata la dichiarazione dei redditi) Contratto di affitto con estremi di registrazione (numero e data di registrazione) In caso di invalidità superiore al 66% portare la certificazione che attesta l'invalidità

presentando i seguenti documenti:
Documento di identità della persona che richiede l'ISEE
stato di famiglia anagrafico
codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare
Ultima dichiarazione dei redditi presentata da ogni componente il nucleo familiare (modello 730 o UNICO; in caso di esonero dalla presentazione della dichiarazione portare il modello CUD)
Saldo dei conti correnti bancari o postali (anche in caso di cointestazione con persone di un diverso nucleo familiare) al 31/12 dell'anno precedente, ABI e denominazione della banca
Saldo titoli al 31/12/ dell'anno precedente (titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi, azioni)
Contratti di assicurazione sulla vita e premi versati al 31/12 dell'anno precedente (somma complessiva versata dall'apertura del contratto fino al 31/12 dell'anno precedente )
Capitale residuo del mutuo per acquisto immobili al 31/12 dell'anno precedente
Visura catastale o atto di compravendita o ultima dichiarazione IMU di fabbricati e terreni posseduti al 31/12 dell'anno precedente (se non si è presentata la dichiarazione dei redditi)
Contratto di affitto con estremi di registrazione (numero e data di registrazione)
In caso di invalidità superiore al 66% portare la certificazione che attesta l'invalidità

Cosa serve

La documentazione richiesta al punto precedente

La documentazione richiesta al punto precedente

Cosa si ottiene

Attestazione ISEE valida fino al 31 dicembre dell'anno del rilascio

Attestazione ISEE valida fino al 31 dicembre dell'anno del rilascio
Tempi e scadenze

Il calcolo viene effettuato entro 5 giorni dalla compilazione della dichiarazione sostitutiva unica da parte del dichiarante.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Lunedì                  dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00
Martedì               dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00
Mercoledì           dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00
Giovedì               dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00
Venerdì            dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00
Sabato                 chiuso

Documenti rilasciati

ATTESTAZIONE I.S.E.E

Costi

nessuna

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Decreti Legislativi 109/1998 e 130/2000

Ufficio responsabile
Ufficio attività socio/assistenziali
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale - Settore gestione del personale - Responsabile servizio sicurezza sul lavoro - Datore…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Con delibera g.c. n. 20 del 14.02.2013 "Individuazione soggetto con potere sostitutivo in caso di mancata conclusione del procedimento amministrativo", il Comune di Candiolo, nell'ambito delle figure apicali dell'Amministrazione, ha individuato il soggetto "cui è attribuito il potere sostitutivo nella conclusione del procedimento, in caso di mancata emanazione di un provvedimento amministrativo nei termini stabiliti per legge o per regolamento" ..
 
Il termine per concludere i procedimenti è di norma 30 (trenta) giorni, salvo che non sia diversamente stabilito dalla legge o dalla Giunta Comunale.
 
I richiedenti, decorso inutilmente il termine, possono rivolgersi al responsabile a cui è stato attribuito il potere sostitutivo perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, rilasci l'atto amministrativo richiesto attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario ad acta.
 
Il respnsabile a cui sono stati attribuiti i poteri sostitutivi è il Segretario Generale del Comune, dr Catti Giulio
 
Chi intende avvalersi di questa procedura deve inoltrare il Modulo di richiesta in formato cartaceo a:
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio attività socio/assistenziali

Ultimo aggiornamento: 12 Gennaio 2025, 21:30