Descrizione
- compila la dichiarazione sostitutiva unica con la quale fornisce informazioni sulla composizione del proprio nucleo familiare e sui redditi e il patrimonio di tutta la famiglia.
- presenta la dichiarazione sostitutiva unica direttamente al Comune.
E' possibile presentare una nuova dichiarazione quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fattori che mutano sia la condizione familiare sia quella economica.
Per conoscere la situazione economica al fine di concedere prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità. sono utilizzati i seguenti parametri:
- L'ISE (indicatore della situazione economica)
- l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente)
SERVIZI COMUNALI CUI È POSSIBILE ACCEDERE CON RIDUZIONE DELLE TARIFFE
- SERVIZI SCOLASTICI: mensa, assegni di studio, asilo nido
- ESENZIONI TICKET SANITARI
- PASTI A DOMICILIO
- RIMBORSO TARI, BONUS UNA TANTUM, BONUS ACQUA, BONUS GAS ED ENERGIA
Documenti
Per la compilazione dell’ISEE 2025, è fondamentale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), completa della documentazione necessaria per attestare la situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare. Ecco i principali documenti richiesti:
- Dati anagrafici:
o Codice fiscale e documento d’identità in corso di validità del dichiarante.
o Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare.
o Stato di famiglia aggiornato alla data di presentazione della DSU
o eventuali certificati e verbali di invalidità posseduti dai componenti del nucleo famigliare
o
- Redditi relativi all’anno 2023:
o Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche per ciascun componente.
o Certificazione Unica (CU) per lavoratori dipendenti e pensionati.
o Altre certificazioni per redditi percepiti, come compensi occasionali o assegni di mantenimento. (Sentenza di separazione o divorzio)
o
- Patrimonio mobiliare al 31 dicembre 2023:
o Estratti conto bancari e postali. saldo e giacenza
o Documentazione su investimenti finanziari come titoli di stato, obbligazioni, azioni e polizze assicurative.
o
- Patrimonio immobiliare al 31 dicembre 2023:
o Visure catastali o atti notarili per immobili posseduti, anche all’estero.
o Certificazione della quota capitale residua dei mutui.
o
- Veicoli e imbarcazioni:
o Targhe o estremi di registrazione al PRA di veicoli con cilindrata pari o superiore a 500 cc., posseduti dai componenti del nucleo famigliare alla data di presentazione di DSU
o
- Altri documenti:
o Contratto di locazione registrato e ultima ricevuta di pagamento, se in affitto.
o Certificato di disabilità o non autosufficienza e eventuali spese di assistenza.