Iscrizione anagrafica stranieri extracomunitari

  • Servizio attivo

Iscrizione anagrafica stranieri extracomunitari

Descrizione

E' l'iscrizione anagrafica nel Comune di residenza del cittadino straniero extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno o carta di soggiorno

A chi è rivolto

Chi può richiederlo: Le persone straniere che dimorano abitualmente nel Comune di Candiolo A chi è destinato: Alle persone straniere dimoranti in possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno

Chi può richiederlo: Le persone straniere che dimorano abitualmente nel Comune di Candiolo A chi è destinato: Alle persone straniere dimoranti in possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno

Come fare

Entro 20 giorni dal trasferimento della residenza da altro Comune o dall'estero, è necessario presentarsi allo sportello muniti di : - Mod.1 Dichiarazione di residenza - documento di riconoscimento valido (passaporto) - documento attestante la regolarità del soggiorno (carta di soggiorno, permesso di soggiorno non scaduto o ricevuta della richiesta di rilascio/rinnovo del permesso) -patente di guida italiana e/o libretti di circolazione dei veicoli in proprietà - documentazione originale tradotta in Italiano e legalizzata dal Consolato Italiano all'estero per provare lo stato civile e i rapporti di parentela - Documentazione o dichiarazione idonea a dimostrare la legittima occupazione dell'immobile presso il quale l'interessato ha fissato la propria dimora abituale (proprietà, locazione o altro). Copia del contratto registrato o dichiarazione di assenso del proprietario.

Entro 20 giorni dal trasferimento della residenza da altro Comune o dall'estero, è necessario presentarsi allo sportello muniti di : - Mod.1 Dichiarazione di residenza - documento di riconoscimento valido (passaporto) - documento attestante la regolarità del soggiorno (carta di soggiorno, permesso di soggiorno non scaduto o ricevuta della richiesta di rilascio/rinnovo del permesso) -patente di guida italiana e/o libretti di circolazione dei veicoli in proprietà - documentazione originale tradotta in Italiano e legalizzata dal Consolato Italiano all'estero per provare lo stato civile e i rapporti di parentela - Documentazione o dichiarazione idonea a dimostrare la legittima occupazione dell'immobile presso il quale l'interessato ha fissato la propria dimora abituale (proprietà, locazione o altro). Copia del contratto registrato o dichiarazione di assenso del proprietario.

Cosa serve

- Mod. 1 Dichiarazione di residenza - documento di riconoscimento valido (passaporto) - documento attestante la regolarità del soggiorno (carta di soggiorno, permesso di soggiorno non scaduto o ricevuta della richiesta di rilascio/rinnovo del permesso) -patente di guida italiana e libretti di circolazione dei veicoli in proprietà - documentazione originale tradotta in Italiano e legalizzata dal Consolato Italiano all'estero per provare lo stato civile e i rapporti di parentela -Documentazione o dichiarazione idonea a dimostrare la legittima occupazione dell'immobile presso il quale l'interessato ha fissato la propria dimora abituale (proprietà, locazione o altro). Copia del contratto registrato o dichiarazione di assenso del proprietario.

- Mod. 1 Dichiarazione di residenza - documento di riconoscimento valido (passaporto) - documento attestante la regolarità del soggiorno (carta di soggiorno, permesso di soggiorno non scaduto o ricevuta della richiesta di rilascio/rinnovo del permesso) -patente di guida italiana e libretti di circolazione dei veicoli in proprietà - documentazione originale tradotta in Italiano e legalizzata dal Consolato Italiano all'estero per provare lo stato civile e i rapporti di parentela -Documentazione o dichiarazione idonea a dimostrare la legittima occupazione dell'immobile presso il quale l'interessato ha fissato la propria dimora abituale (proprietà, locazione o altro). Copia del contratto registrato o dichiarazione di assenso del proprietario.

Cosa si ottiene

Ricevuta attestante la richiesta di iscrizione nell'anagrafe

Ricevuta attestante la richiesta di iscrizione nell'anagrafe
Tempi e scadenze

45 Giorni per iscrizione con provenienza da altro Comune 30 Giorni per iscrizione con provenienza dall'Estero

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Lunedì             8:30      12:30   
Martedì            8:30      12:30   
Mercoledì        8:30      12:30  -   14:00  15:00 
Giovedì            8:30      12:30      
Venerdì            8:30      12:30      
Sabato             primo e terzo sabato del mese :   9:00   12:00

Documenti rilasciati

Ricevuta attestante la richiesta di iscrizione nell'anagrafe

Costi

Nessuna
Servizio online con autenticazione

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
DPR 223/1989 Legge 24.12.1954 n. 1228

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale - Settore gestione del personale - Responsabile servizio sicurezza sul lavoro - Datore…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Con delibera g.c. n. 20 del 14.02.2013 "Individuazione soggetto con potere sostitutivo in caso di mancata conclusione del procedimento amministrativo", il Comune di Candiolo, nell'ambito delle figure apicali dell'Amministrazione, ha individuato il soggetto "cui è attribuito il potere sostitutivo nella conclusione del procedimento, in caso di mancata emanazione di un provvedimento amministrativo nei termini stabiliti per legge o per regolamento" ..
 
Il termine per concludere i procedimenti è di norma 30 (trenta) giorni, salvo che non sia diversamente stabilito dalla legge o dalla Giunta Comunale.
 
I richiedenti, decorso inutilmente il termine, possono rivolgersi al responsabile a cui è stato attribuito il potere sostitutivo perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, rilasci l'atto amministrativo richiesto attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario ad acta.
 
Il respnsabile a cui sono stati attribuiti i poteri sostitutivi è il Segretario Generale del Comune, dr Catti Giulio
 
Chi intende avvalersi di questa procedura deve inoltrare il Modulo di richiesta in formato cartaceo a:
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio anagrafe

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2024, 18:50