Certificato di agibilità

  • Servizio attivo

A richiesta del cittadino

Descrizione

E' il documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrita', risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.

A chi è rivolto

A chi è destinato: al soggetto titolare del permesso di costruire, al soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio attivita' denuncia di inizio attivita', o ai loro successori e aventi causa, secondo quanto stabilito dall'art. 24 comma 3 del d,p,r, 380/01

A chi è destinato: al soggetto titolare del permesso di costruire, al soggetto che ha presentato la segnalazione certificata di inizio attivita' denuncia di inizio attivita', o ai loro successori e aventi causa, secondo quanto stabilito dall'art. 24 comma 3 del d,p,r, 380/01

Come fare

Mediante la compilazione della modulistica predisposta dagli uffici comunali, corredandola della documentazione indicata dall'art. 25, commi 1 e 3 del d.P.R. 380/01, oltreche' da ogni altro documento previsto dalle norme vigenti. La verifica della completezza della pratica viene effettuata dai tecnici responsabili del procedimento, competenti.

Mediante la compilazione della modulistica predisposta dagli uffici comunali, corredandola della documentazione indicata dall'art. 25, commi 1 e 3 del d.P.R. 380/01, oltreche' da ogni altro documento previsto dalle norme vigenti. La verifica della completezza della pratica viene effettuata dai tecnici responsabili del procedimento, competenti.

Cosa serve

Modulistica prevista al punto precedente

Modulistica prevista al punto precedente

Cosa si ottiene

Certificazione di agibilità

Certificazione di agibilità
Tempi e scadenze

La presentazione dell'istanza deve essere fatta entro quindici giorni dall'ltimazione dei lavori; entro I successivi trenta giorni, previo eventuale sopralluogo sull'edificio, verificata la documentazione, viene rilasciato il certificato di agibilita'. Nei quindici giorni successivi alla domanda e' possibile richiedere eventuale documentazione integrativa; in tal caso, il termine di trenta giorni ricominicia a decorrere. Decorsi I trenta giorni senza comunicazione alcuna da parte degli uffici, l'agibilita' si intende attestata nel caso sia stato acquisito il parere dell'asl competente. In caso di autodichiarazione il termine per la formazione del silenzio assenso e' di sessanta giorni. La mancata presentazione della domanda comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Comune di Candiolo ufficio tecnico comunale, servizio urbanistica ed edilizia privata, via ugo foscolo 4, tel. 0119934806 (tecnico istruttore), 0119934804 (responsabile del servizio), fax 0119621108 (ufficio protocollo) orari di ricevimento al pubblico: martedì e giovedì ore 9,00-12,30, mercoledì ore 14,00-15,00. Orario per la presentazione delle pratiche, presso l’ufficio protocollo, lunedì-venerdì ore 9,00-13,00 e 14,00-15,00.

Costi

N. 2 marche da bollo da € 16,00 (da apporre sull'istanza ed una sul certificato che verra' rilasciato).
Diritti di segreteria

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
D.P.R. 380/2001 E SS.MM. E II.

Ufficio responsabile
Ufficio urbanistica e edilizia privata
Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale - Settore gestione del personale - Responsabile servizio sicurezza sul lavoro - Datore…

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio urbanistica e edilizia privata

Documenti collegati

Agibilità
Altri documenti pubblici

Agibilità domanda 6894 49.doc

Ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2024, 18:02