Leva

  • Servizio attivo

I Comuni devono aggiornare le liste di leva.

Descrizione

Liste di Leva
 
Con l'entrata in vigore della Legge 23.08.2004, n. 226 e del successivo D. M. 20.09.2004 è stato sospeso, per i nati dal 1° gennaio 1986, il servizio obbligatorio di leva; esso tuttavia non è stato abolito, poiché la Costituzione italiana prevede che

La difesa della Patria e` sacro dovere del cittadino.

Il servizio militare e` obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. (art. 52 commi 1 e 2)

I Comuni pertanto devono continuare ad aggiornare le liste di leva.

Procedimento 1) entro il 15 novembre: richiesta degli estratti degli atti di nascita di tutti i cittadini maschi residenti che compiranno 17 anni nell'anno successivo;

2)1° gennaio: pubblicazione del manifesto del Sindaco riguardante la formazione delle lista di leva;

3) entro il mese di gennaio: compilazione della lista di leva;

4) 1° febbraio: pubblicazione all´Albo Pretorio dell´elenco dei giovani compresi nella lista di leva;

5) entro il mese di febbraio: registrazione di tutte le osservazioni, dichiarazioni e reclami eventualmente presentati per omissioni, false indicazioni o errori;

6) entro il 10 aprile: recapito della lista di leva e dei reclami allegati al Distretto Militare di Torino.

A chi è rivolto

  Cittadini italiani in possesso dei requisiti 

  Cittadini italiani in possesso dei requisiti 

Come fare

 il procedimento è d'ufficoi

 il procedimento è d'ufficoi

Cosa serve

 Non occorre presentare documentazione

 Non occorre presentare documentazione

Cosa si ottiene

 Iscrizione nella lista di leva 

 Iscrizione nella lista di leva 
Tempi e scadenze

Consultazione delle liste: nel periodo di deposito (dal 20 al 30 giugno e dal 20 al 31 dicembre) Rilascio copia delle liste: 7 giorni dalla richiesta

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Copertura geografica

Lunedì            8:30     12:30   
Martedì           8:30     12:30   
Mercoledì       8:30     12:30  -   14:00  15:00 
Giovedì           8:30     12:30      
Venerdì           8:30     12:30      
Sabato             primo e terzo sabato del mese :   9:00   12:00

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
ART. 51 DPR 223/1967 E ART. 177 D.LGS 196/2003

Titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
Competenze

Segretario Comunale - Settore gestione del personale - Responsabile servizio sicurezza sul lavoro - Datore…

Modalita Attivazione Potere Sostitutivo

Con delibera g.c. n. 20 del 14.02.2013 "Individuazione soggetto con potere sostitutivo in caso di mancata conclusione del procedimento amministrativo", il Comune di Candiolo, nell'ambito delle figure apicali dell'Amministrazione, ha individuato il soggetto "cui è attribuito il potere sostitutivo nella conclusione del procedimento, in caso di mancata emanazione di un provvedimento amministrativo nei termini stabiliti per legge o per regolamento" ..
 
Il termine per concludere i procedimenti è di norma 30 (trenta) giorni, salvo che non sia diversamente stabilito dalla legge o dalla Giunta Comunale.
 
I richiedenti, decorso inutilmente il termine, possono rivolgersi al responsabile a cui è stato attribuito il potere sostitutivo perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, rilasci l'atto amministrativo richiesto attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario ad acta.
 
Il respnsabile a cui sono stati attribuiti i poteri sostitutivi è il Segretario Generale del Comune, dr Catti Giulio
 
Chi intende avvalersi di questa procedura deve inoltrare il Modulo di richiesta in formato cartaceo a:
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Ufficio elettorale

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2024, 18:54