E' il titolo abilitativo per la realizzazione delle seguenti opere:
opere non riconducibili agli elenchi di cui agli art.6 e 10 del D.P.R.380/01 e ss.mm. e ii.;
interventi di manutenzione straordinaria; - interventi di risanamento conservativo e restauro;
interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti che comportino la realizzazione di rampe o ascensori esterni ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio; - le recinzioni, i muri di cinta e le cancellate, gli allacciamenti, gli impianti tecnologici; le aree ed impianti destinati ad attività sportive;
gli interventi di ristrutturazione edilizia, come definiti dall'articolo 3 del D.P.R. 380/2001, e quelli disciplinati dalla l.r. 21/1998 e dalla l.r. 9/2003; - le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire, purché presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori stessi, sono realizzabili mediante DIA, senza attendere alcun termine per l'inizio dei lavori;
gli interventi di ristrutturazione di cui all'articolo 10, comma 1, lettera c);
gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti;
gli interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche; - la realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di unità immobiliari, ai sensi della L.egge 24/3/89 n. 122, esclusi gli immobili collocati nei centri storici - significativi movimenti di terra senza opere non connessi all'attività agricola.
Categoria del servizio
A chi è rivolto
A chi è destinato: Al proprietario degli immobili ed agli altri aventi titolo secondo quanto stabilito dall'art.23 comma 1 del D.P.R.380/01.
A chi è destinato: Al proprietario degli immobili ed agli altri aventi titolo secondo quanto stabilito dall'art.23 comma 1 del D.P.R.380/01.
Come fare
Presentando una Segnalazione di Inizio Attività (S.C.IA.), prima dell'inizio lavori, su apposita modulistica, corredata degli allegati necessari, reperibile sul sito del comune sezione Sportello Unico per l'Edilizia . La verifica della completezza della pratica viene effettuata dai tecnici responsabili del procedimento, competenti.
Presentando una Segnalazione di Inizio Attività (S.C.IA.), prima dell'inizio lavori, su apposita modulistica, corredata degli allegati necessari, reperibile sul sito del comune sezione Sportello Unico per l'Edilizia . La verifica della completezza della pratica viene effettuata dai tecnici responsabili del procedimento, competenti.
L’attività oggetto della segnalazione può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all’amministrazione competente.
In caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti necessari, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione, verranno adottati motivati provvedimenti per il divieto di prosecuzione dell’attività nonché di rimozione di eventuali effetti dannosi, salvo che, ove ciò sia possibile, l’interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall’amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni.
2022
04
gen
Apertura iscrizioni
2022
04
feb
Termine presentazione domande
2022
02
mar
Pubblicazione graduatorie
2022
02
apr
Perfezionamento domande
Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Comune di Candiolo, Ufficio Tecnico Comunale, servizio Urbanistica ed Edilizia Privata, Via Ugo Foscolo n.4 - tel. 011 9934806 (Tecnico Istruttore), 011 9934804 (Responsabile del Servizio), fax 011 9621108 (ufficio Protocollo)
Orari di ricevimento al pubblico: martedì e giovedì ore 9,30-12,30, mercoledì ore 14,00-15,00.
Orario per la presentazione delle pratiche, presso l’ufficio Protocollo, lunedì-venerdì ore 9,00-13,00 e 14,00-15,00.
Costi
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
diritti di segreteria (in relazione al tipo di intervento edilizio)
oneri di urbanizzazione, costo di costruzione, monetizzazioni sul controvalore delle aree a servizi (in relazione al tipo ed ubicazione dell’intervento edilizio)
Procedure collegate all'esito
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi
D.P.R. 380/2001 E SS.MM. E II.
LEGGI REGIONALI N. 21/1998, 9/2003 E 20/2009
REGOLAMENTO EDILIZIO ED ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P.R.G. VIGENTE
Segretario Comunale - Settore gestione del personale - Responsabile servizio sicurezza sul lavoro - Datore…
Modalita Attivazione Potere Sostitutivo
Con delibera g.c. n. 20 del 14.02.2013 "Individuazione soggetto con potere sostitutivo in caso di mancata conclusione del procedimento amministrativo", il Comune di Candiolo, nell'ambito delle figure apicali dell'Amministrazione, ha individuato il soggetto "cui è attribuito il potere sostitutivo nella conclusione del procedimento, in caso di mancata emanazione di un provvedimento amministrativo nei termini stabiliti per legge o per regolamento" ..
Il termine per concludere i procedimenti è di norma 30 (trenta) giorni, salvo che non sia diversamente stabilito dalla legge o dalla Giunta Comunale.
I richiedenti, decorso inutilmente il termine, possono rivolgersi al responsabile a cui è stato attribuito il potere sostitutivo perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, rilasci l'atto amministrativo richiesto attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario ad acta.
Il respnsabile a cui sono stati attribuiti i poteri sostitutivi è il Segretario Generale del Comune, dr Catti Giulio
Chi intende avvalersi di questa procedura deve inoltrare il Modulo di richiesta in formato cartaceo a:
· comune di Candiolo Via Ugo Foscolo n. 4 - 10060 Candiolo
via mail a: comune.candiolo.to@cert.legalmail.it
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale