vaccinazioni COVID 19 - AGGIORNAMENTO - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

Notizie - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

vaccinazioni COVID 19 - AGGIORNAMENTO

 
vaccinazioni COVID 19 - AGGIORNAMENTO

  

 

Prosegue l’attività di vaccinazione nel nostro comune.


Nella giornata del  1° maggio, nonostante la festività, i nostri medici, l’amministrazione comunale e il personale volontario medico/infermieristico e civico hanno deciso di non fermarsi e proseguire con le vaccinazioni programmate. 


Un grazie di cuore a tutti per questo segno e gesto di grande responsabilità e servizio.

 

PERSONE IN ETA’ COMPRESA TRA 60_69 ANNI


Con la giornata di oggi inoltre termina la vaccinazione degli ultra 70enni candiolesi (prima dose a cui dovrà seguire il richiamo nel periodo comunicato durante la prima fase) ed inizia la fase degli ultra 60enni che dall’8 aprile dovrebbero già avere iniziato a dare la propria adesione sul portale regionale.
Chi non avesse ancora provveduto lo può fare ora andando direttamente al seguente link

https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/

www.ilpiemontetivaccina.it 

Il proprio medico di base provvederà a contattare la persona che ha dato l’adesione  e fissare data e ora per la vaccinazione presso il centro allestito alla bocciofila di Candiolo

 

PERSONE IN ETA’ COMPRESA TRA 50_59 ANNI


A partire dal mese di maggio le persone che rientrano nella fascia d’età tra i 50 ed i 59 anni potranno effettuare l’iscrizione direttamente sul regionale
www.ilpiemontetivaccina.it 
per effettuare la preadesione alla campagna di vaccinazione contro il coronavirus covid-19.
La Regione pertanto ha diviso in due date il via alle preadesioni: da martedì 4 maggio potranno effettuarla i cittadini compresi tra i 55 ed i 59 anni.
Mentre lunedì 17 maggio potranno iscriversi al portale per effettuare la preadesione le persone comprese nella fascia di età dai 50 ai 54 anni.

 

PERSONE FRAGILI


Si ricorda inoltre l’iniziativa Regionale dedicata alle persone fragili tra i 16 e i 59 anni non “estremamente vulnerabili”.
I nati tra il 1 gennaio 1962 e il 31 dicembre 2005 che presentano patologie o situazioni di compromissione del sistema immunitario a rischio di sviluppare forme severe di Covid-19.
Le persone che rientrano in questa categoria possono effettuare la preadesione on line alla vaccinazione in maniera autonoma e senza inserire alcun dato sanitario. 
A tutela della privacy, all'atto della preadesione non saranno richieste informazioni relative alle proprie patologie.
Il sistema è infatti in grado di riconoscere:
- se si è in possesso di un codice di esenzione: in questo caso sarà possibile completare autonomamente la procedura di preadesione 
- se non si è in possesso di codice di esenzione: in questo caso non sarà possibile portare a termine la procedura e ci si dovrà rivolgere al medico di famiglia (MMG) che valuterà il singolo caso.

Per questi soggetti che avranno fatto la preadesione on line la vaccinazione sarà gestita direttamente dal sistema sanitario regionale che provvederà a convocare e indirizzare la persona interessata negli appositi centri vaccinali ASL dedicati a queste categorie.


Al seguente link ulteriori indicazioni e la specifica locandina pubblicata da Regione Piemonte


https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/#/

 

PERSONE ESTREMAMENTE VULNERABILI


Si ricorda che le persone "estremamente vulnerabili" non devono effettuare la preadesione online perché saranno inserite nel piano vaccinale dal proprio medico di famiglia (MMG) e verranno contattati direttamente dal sistema sanitario regionale per comunicare luogo e data della vaccinazione negli appositi centri vaccinali ASL dedicati a queste categorie.
Ulteriore chiarimento sulla definizione di “persone estremamente vulnerabili”:
"Si consulti il proprio medico di famiglia per informazioni relative all’appartenenza o meno alla categoria delle persone estremamente vulnerabili che sono definite in “Tabella 1, 2 CATEGORIA 1-Elevata Fragilità delle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV2 COVID 19 (10 marzo 2021)” come “persone affette da condizioni che per danno d’organo preesistente, o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19” o persone con “Disabilità gravi”.

 

IMPORTANTE:


Su richiesta pervenuta direttamente ai comuni da parte di Regione Piemonte e a seguito di adesione volontaria da parte di ciascun singolo comune, a breve presso gli uffici comunali di Candiolo verrà allestito uno sportello di supporto (ne comunicheremo gli orari di apertura) per poter offrire  supporto alle persone in difficoltà nell’eseguire la prenotazione con sistemi informatici.

 

Data la complessità del sistema di vaccinazione, a livello nazionale vista la portata dell'emergenza, il consiglio è sempre quello in caso di dubbi di contattare il proprio medico di base.

 

Ringraziando tutti i cittadini per la collaborazione (e anche con un plauso per gli ultra 70enni che hanno terminato la prima somministrazione di vaccini mostrando un grande senso di responsabilità e di apprezzamento per il servizio offerto dai medici e volontari) auguriamo a tutti di poter proseguire in questo importante percorso che al momento rappresenta la sola possibilità per un ritorno alla normalità.

 

Il sindaco e l'amministrazione comunale

 

 

 CODICI ESENZIONI PER PATOLOGIA

 

 

Malattie respiratorie

007 Asma

024 Insufficienza Respiratoria Cronica

057 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (Bpco) Negli Stadi Clinici Moderata, Grave e Molto Grave

 

Malattie cardiocircolatorie

0A02 Malattie Cardiache e del Circolo Polmonare

0C02 Malattie delle Arterie, Arteriole, Capillari, Vene e Vasi Linfatici

036 Morbo di Buerger

 

Malattie neurologiche 011 Demenze

017 Epilessia (escluso Sindrome di Lennox-Gastaut)

029 Malattia Di Alzheimer

038 Morbo Di Parkinson E Altre Malattie Extrapiramidali

 

Diabete/altre endocrinopatie

001 Acromegalia E Gigantismo

012 Diabete Insipido

013 Diabete Mellito

022 Insufficienza Corticosurrenale Cronica (Morbo Di Addison)

026 Iperparatiroidismo, Ipoparatiroidismo

027 Ipotiroidismo congenito, Ipotiroidismo acquisito (Grave)

035 Morbo di Basedown, altre forme di Ipertiroidismo

039 Nanismo Di Ipofisario

HIV 020 Infezione Da Hiv

 

Insufficienza renale/patologia renale

023 Insufficienza Renale Cronica

061 Patologie Renali Croniche (con Valori Di Cretinina Clearence Stabilmente Inferiori a 85 Ml/M)

 

Ipertensione arteriosa

0A31 Ipertensione Arteriosa senza Danno d'Organo

0031 Ipertensione Arteriosa con Danno d'Organo

 

Malattie autoimmuni/Immunodeficienze primitive

006 Artrite Reumatoide

028 Lupus Eritematoso Sistemico

055 Tubercolosi (Attiva Bacillifera)

056 Tiroidite di Hashimoto

059 Malattia Celiaca

 

Malattia epatica

008 Cirrosi Epatica, Cirrosi Biliare

016 Epatite Cronica (Attiva)

 

Malattie cerebrovascolari

0B02 Malattie Cerebrovascolari

 

Patologia oncologica

048 Soggetti affetti da patologie neoplastiche maligne, tumori di comportamento  incerto

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il