Servizi erogati
PER RICHIEDERE UNA PRESTAZIONE SOCIALE AGEVOLATA
Il cittadino, quando richiede una prestazione sociale agevolata o servizi di pubblica utilità, deve presentare la domanda:
- compila la dichiarazione sostitutiva unica con la quale fornisce informazioni sulla composizione del proprio nucleo familiare e sui redditi e il patrimonio di tutta la famiglia.
- presenta la dichiarazione sostitutiva unica direttamente al Comune.
E' possibile presentare una nuova dichiarazione quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fattori che mutano sia la condizione familiare sia quella economica.
Per conoscere la situazione economica al fine di concedere prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità. sono utilizzati i seguenti parametri:
- L'ISE (indicatore della situazione economica)
- l'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente)
SERVIZI COMUNALI CUI È POSSIBILE ACCEDERE CON RIDUZIONE DELLE TARIFFE
- SERVIZI SCOLASTICI: mensa, assegni di studio, asilo nido
- ESENZIONI TICKET SANITARI
- PASTI A DOMICILIO
- RIMBORSO TARI, BONUS UNA TANTUM, BONUS ACQUA, BONUS GAS ED ENERGIA
deliberazione Giunta Comunale n. 135 del 5 dicembre 2022: Rideterminazione del limite massimo delle fasce ISEE per l'accesso agevolato ai servizi comunali per le famiglie in situazione di disagio
DOCUMENTI NECESSARI PER IL CALCOLO I.S.E.E da presentare per ogni persona presente nello stato di famiglia.
ISEE 2023
CODICE FISCALE E DOCUMENTO D' IDENTITA' DEL DICHIARANTE
CODICE FISCALE DI TUTTI I COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE
CONTRATTO DI AFFITTO REGISTRATO (in caso di residenza in locazione)
REDDITI del secondo anno precedente la presentazione dell'ISEE (il reddito di riferimento è quello del 2021 MOD. 730/2022 o MODELLO UNICO 2022
Certificazione o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini irpef, redditi prodotti all'estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli..........
PATRIMONIO MOBILIARE E IMMOBILIARE AL 31/12/2021
Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare anche se detenuto all'estero e dati dell'operatore finanziario: depositi bancari e postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d'investimento , forme assicurative di risparmio, ecc....
SALDO
GIACENZA MEDIA ANNUA riferita a depositi bancari e postali
Per lavoratori autonomi e società; patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio presentato, ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti
CERTIFICATI CATASTALI, atti notarili di compravendita, successioni e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare anche se detenuto all'estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili)
Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per acquisto/costruzione immobili di proprietà
PORTATORI DI HANDICAP
certificazione dell'handicap (denominazione dell'ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio)
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà alla data di presentazione della DSU
targa delle auto e moto veicoli di proprietà di tutti i componenti del nucleo , navi e imbarcazioni da diporto