Per cambiare indirizzo nel comune - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

Gli Uffici dalla A alla Z | Ufficio Demografico | Per cambiare indirizzo nel comune - ** COMUNE DI CANDIOLO (TO) **

PER CAMBIARE INDIRIZZO NEL COMUNE

CAMBIO INDIRIZZO NEL COMUNE

 

Descrizione

I cittadini che trasferiscono la residenza, da un indirizzo ad un altro all’interno di Candiolo, devono provvedere entro 20 giorni a rendere apposita dichiarazione presso l’Ufficio Anagrafe.

La dichiarazione può essere resa con le seguenti modalità:

1. Direttamente allo sportello - Ufficio Anagrafe - Via Foscolo n. 4
2. Per raccomandata indirizzata a: Comune di Candiolo Ufficio Anagrafe - Via Foscolo n. 4 10060 Candiolo
3. Per fax al n. 011 9939021
4. Per via telematica ai seguenti indirizzi mail: anagrafe@comune.candiolo.torino.it - demografici@comune.candiolo.torino.it

5. Tramite pec all'indirizzo:   anagrafe.candiolo.to@legalmail.it 

Quest'ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
- Che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- Che l'autore sia identificato dal sistema informatico (es. Carta identità elettronica, Carta nazionale dei servizi)
- Che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante

- Che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento del dichiarante sino acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

Con la conversione del Decreto 28.03.2014 n. 47 "Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'Expo 2015" ad opera della L. 23.05.2014 n. 80, è vietato chiedere la residenza in un immobile abusivo. Il divieto ha come conseguenza la nullità degli atti emessi in violazione dello stesso sin dalla data di decorrenza della variazione anagrafica. Il richiedente dovrà pertanto dimostrare sotto la propria responsabilità di occupare legittimamente l'abitazione ed in base a quale titolo, fornendo all'Ufficio Anagrafe gli elementi e/o documenti necessari ai controlli. L'Ufficio anagrafe non potrà accettare la richiesta di variazione in mancanza delle dichiarazioni e/o della documentazione richiesta dalla norma.

A seguito della dichiarazione resa con le modalità di cui sopra, l'Ufficio anagrafe procederà immediatamente e, comunque entro i 2 giorni successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione medesima. Dal momento della registrazione (entro i 2 giorni lavorativi successivi), si potranno ottenere i certificati di residenza, stato di famiglia e le altre certificazioni relative a dati già in possesso dell'Ufficio.

L'Ufficio Anagrafe provvederà in ogni caso a verificare (tramite accertamento dei Vigili Urbani) la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione o la registrazione dei cambiamenti di abitazione.

Perché il procedimento abbia esito positivo occorre che l’abitazione sia già occupata dai richiedenti e che siano presenti le condizioni materiali per la dimora (allacciamento alle utenze principali e presenza di mobilio necessario per vivere).

Qualora trascorsi 45 giorni dalla presentazione della dichiarazione resa o inviata, lo stesso ufficio Anagrafe non effettuerà la comunicazione dei requisiti mancanti, ai sensi dell'art. 10 - bis della Legge 241/1990, la registrazione si intenderà confermata.

L'art. 5 comma 4 del suddetto D.L. 9 febbraio 2012 n. 5 prevede che in caso di dichiarazionei non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del DPR 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonchè il rilievo penale della dichiarazione mendace. Il comma 4 ribadisce inoltre quanto già previsto dall'art. 19, c.3 del DPR 223/1989, in merito alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.

Inoltre la stessa norma prescrive, in caso di non rispondenza allo stato di fatto, il ripristino delle registrazioni anagrafiche antecedenti alla data della dichiarazione resa.

Documentazione necessaria:

 

  1. Documento di identità delle persone che effettuano  il cambio di indirizzo

  2. Mod. 1 dichiarazione di residenza  (Vedi documento )

  3. Titolo del possesso dell'alloggio (proprietà, comodato o altro). Copia del contratto registrato o dichiarazione di assenso del proprietario.

Chi può presentare la richiesta di cambio indirizzo:

  • Trasferimento in alloggio non occupato da altre persone: un componente maggiorenne della famiglia che cambia l’indirizzo.

  • Trasferimento in alloggio già occupato da altre persone: Oltre alla dichiarazione resa da un componente della famiglia, è necessaria la dichiarazione scritta di accettazione nel proprio stato di famiglia da parte dell’intestatario del nucleo già esistente.

    Icona PdfVedi il modello per dichiarazione coabitazione

 

  Ufficio di riferimento: UFFICIO ANAGRAFE

GIORNO

MATTINO

POMERIGGIO

Lunedì

8.30 - 12.30

Chiuso

Martedì

8.30 - 12.30

Chiuso

Mercoledì

8.30 - 12.30

14.00 – 15.00

Giovedì

8.30 - 12.30

Chiuso

Venerdì

8.30 - 12.30

Chiuso

Sabato

9.00 - 12.00 (I° e III° Sabato del mese)

Chiuso

 

 

CAMBIO INDIRIZZO SULLA PATENTE DI GUIDA E LIBRETTI DI CIRCOLAZIONE

 

Contemporaneamente al cambio abitazione l’Ufficio Demografico provvede all’aggiornamento dell’indirizzo sulla patente di guida e sul libretto di circolazione di autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori ecc.. intestati alle persone fisiche. Dal 02.02.2013, sulla nuova patente di guida è stata eliminata l'indicazione della residenza del titolare.

I dati saranno trasmessi alla Motorizzazione Civile che aggiornerà i propri archivi. I tagliandi adesivi di convalida del nuovo indirizzo da apporre sulla carta di circolazione dei veicoli non verranno più inviati da parte della Motorizzazione Civile.

 

DENUNCIA OCCUPAZIONE PER TARIFFA RIFIUTI

 

E’ necessario provvedere a denunciare l’occupazione della nuova abitazione per l’applicazione della tariffa per la gestione dei rifiuti solidi urbani utilizzando il modello predisposto dal Covar, comunicando contestualmente la cessata occupazione nel vecchio appartamento.

E' necessario contattare il COVAR 14

  • Numero Verde COVAR 800.639.639

  • Numero Ufficio COVAR presso il Comune: 011 9934828

  • Orario di ricevimento: VENERDI' dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

 

Icona Pdf Vedi il modello da compilare per la denuncia 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il